top of page
2° incontro 24 febbraio.jpeg

L' Agenda 2030 promuove un’educazione all’azione che sia portatrice sia di consapevolezza, che di impegno e rispetto per l’ambiente in cui si progetta di agire, al fine di garantire per se stessi e per le future generazioni un benessere che non escluda nessuno. Evidenza l'importanza della libertà di espressione e del diritto ad essere ascoltato sostenendo che "l’attenzione nei confronti del mondo così come percepito dai ragazzi è l’unico punto di partenza possibile per la costruzione di nuovi mondi possibili e l’ascolto delle loro idee in merito è la strada che ci viene da sempre proposta come la più efficace per il raggiungimento dei traguardi condivisi".

A livello internazionale è proprio l'Agenda 2030 riconosce nuovamente l'importanza del CCRR come modello, tra i vari possibili, di cittadinanza partecipata dei giovani, questo il motivo della scelta dell'argomento.

Il lavoro strutturato durante l'hanno ha previsto quattro incontri:

1. il primo incontro è stato svolto nel mese di dicembre 2022, è stato creato il nuovo gruppo del CCR, presentato il progetto e il tema dell'anno e sono stati scelti gli obiettivi che si desiderano affrontare nell'anno. 

2. a febbraio è stato affrontato il secondo incontro l' obiettivo analizzato è stato l'11 città e comunità sostenibili. Dopo un primo lavoro di analisi sul proprio territorio di residenza abbiamo creato delle domande che sono state poste a familiari e amici!

3. a marzo è stato affrontato il terzo incontro l' obiettivo analizzato è stato il 16 pace giustizia e istruzioni sociali, in particolare abbiamo affrontato il tema della Mafia e ci siamo preparati all'incontro svolto nel mese successivo con Luisa Impastato.

4. a maggio è stato affrontato il quarto incontro l'obiettivo analizzato è stato il 5 parità di genere, il tema è stato affrontato grazie all'Associazione Rivolese Solidarmondo che si occupa di Cooperazione Internazionale del tema dei minori in particolare in collaborazione con le Suore della Provvidenza, gestisce nel mondo progetti volti a promuovere e favorire ponti di solidarietà e di sviluppo per un mondo più equo.

In seguito sono stati avviati dei giochi sulle pari opportunità tra maschi e femmine.


Per vedere le foto clicca qui

Per vedere il video clicca qui

INCONTRO CON LUISA IMPASTATO

14-15 APRILE 2023

Incontro con Luisa Impastato 2023

Ad Aprile 2023 abbiamo avuto l'onore di incontrare Luisa Impastato nipote di Peppino Impastato, i ragazzi del CCR hanno lavorato nell'incontro del mese di marzo sull'obiettivo Globale 16: pace, giustizia e Istituzioni Sociali, hanno così deciso di approfondire il tema della mafia, preparando contenuti portati all'incontro di sabato 15 aprile, inoltre, insieme ai giovani dell'istituto Gobetti di Rivoli è stata creata una panchina in cui sono state dipinte delle scritte in onore della mamma di Peppino "Felicia".

Per andare all'articolo clicca qui

Alcune foto dell'incontro

rivoli.png
logo ccr.jpg

Ufficio Istruzione Comune di Rivoli

C.so Francia, 98 10098 Rivoli (TO)
Tel. 0119513533
Mail: ccr@comune.rivoli.to.it

bottom of page